ALCUNE NOSTRE PROPOSTE PER LA SCUOLA PRIMARIA

Per consultare il catalogo con la nostra proposta completa cliccare qui

CON IL NASO ALL'INSU'

Nei primi disegni dei bambini e delle bambine il cielo è rappresentato da una striscia di colore ben delineata nel margine superiore del foglio. Più avanti il cielo diventa lo sfondo da colorare fino al basso. Il cielo è inafferrabile e necessario. Il cielo è aria e colori, è un luogo dove poter perdere lontano lo sguardo e immaginare, prevedere, sognare. E' atmosfera, volo e respiro. Attraverso diversi sguardi di pittori, poeti, scienziati e artisti il progetto invita a dedicare tempo e pensieri al cielo e ai suoi elementi reali e simbolici, privilegiando momenti di osservazione diretta “a naso in su”.
n. incontri: 8
a chi si rivolge: 3-4-5 anni e I ciclo scuola primaria

UNA CASA CHE MI PIACE
Che cos'è una casa? Un luogo dove essere accolti e sostenuti, in cui non sentirsi estranei, dove sentirsi “a casa”. La casa come luogo fatto di mattoni, o di legno o di paglia o ancora di dolci... La casa come luogo che racchiude gli affetti, che coltiva le relazioni fra persone... Tante case diverse, tutte da scoprire e da conoscere. Partendo dalla propria casa, come nido, per arrivare fino al mondo che è la casa più grande che ci sia. Una casa è molte cose diverse e i bambini verranno stimolati a scoprirle ad una ad una, offrendogli diversi punti di vista: attraverso il linguaggio dell'arte potranno uscire degli stereotipi e conoscere tanti nuovi “volti” delle case. L'arte accompagnerà i bambini in un viaggio alla scoperta di case straordinarie che avranno da raccontare tante storie diverse e che saranno in grado di suggerire straordinarie emozioni.
n. incontri: 7
a chi si rivolge: 3-4-5 anni e I e II ciclo scuola primaria

NATUR’ARTE
Un viaggio attraverso i cambiamenti della natura al variare delle stagioni, ma anche al variare delle ore del giorno… Questo viaggio ci inviterà ad osservare ciò che ci circonda con gli occhi e la sensibilità degli artisti utilizzando tutti i nostri sensi. I bambini saranno stimolati ad osservare la natura che li circonda, partendo da come alcuni pittori l’hanno rappresentata; verranno messi a confronto artisti diversi, di epoche diverse che hanno rappresentato un mare, un cielo, un prato,… i bambini saranno anche stimolati a mettere a confronto le opere viste con l’ambiente naturale circostante.
n. incontri: 8
a chi si rivolge: 4-5 anni e I e II ciclo scuola primaria

IL MAGO DEI COLORI
Alcuni pittori, fondamentali nell’arte moderna, ci hanno parlato principalmente attraverso i colori e hanno fatto dei loro quadri delle meravigliose tavolozze che esprimono i più svariati sentimenti. Per conoscere i colori e quello che suscitano in ognuno di noi attraverso i quadri di alcuni grandi maestri e per poi provare, facendo tesoro del loro “insegnamento”, a giocare con essi. Partendo dalla lettura di un libro che racconta una storia di colori, scopriamo alcuni pittori e le storie che almeno uno dei loro quadri contengono.
n. incontri: 8
a chi si rivolge: 4-5 anni e cl. 1° scuola primaria

SGUARDI DIVERSI -Guardare l'arte per vedere la diversità
Pitttori e scultori vedono il mondo con occhi diversi, distaccandosi dal concetto assoluto di "reale", che interpretano e rielaborano per restituircelo nelle loro opere, facendo emergere gli stati d'animo, i sentimenti, l'epoca in cui vivono. Sperimentano il colore-materia, la luce, il segno, trasformandoli in immagini che escono dagli stereotipi, che ci fanno mettere in dicussione il concetto di bellezza, di perfezione e di realtà. Proporremo ai bambini l'osservazione di opere d'arte di vari artisti, da Van Gogh, Monet, Picasso, Mondrian, Pollock, Morandi, per permettere loro di vedere che il cielo non è solo blu, gli alberi non sono solo verdi e marroni, che ci sono tanti modi di interpretare un volto, un paesaggio, degli oggetti, che lo spazio può essere descritto in tanti modi diversi. Abituarsi ad accettare ciò che è diverso da quello che già conosciamo, uscire dai propri confini, porsi delle domande, ricercarre nuove possibilità, provare ad andare oltre le nostre conoscenze verso il sapere e il sentire degli altri. Alla visione delle opere d'arte seguirà un momento di confronto con i bambini, di rielaborazione di quanto visto e un laboratorio grafico-pittorico in cui i bambini saranno invitati a sperimentare e a sperimentarsi.
n. incontri: 8
a chi si rivolge: 4-5 anni e scuola primaria

SEGNO, DISEGNO
Quante volte abbiamo scorto nei quadri dei segni che non ci sembravano propriamente dei disegni, ma semplicemente delle lettere del nostro o di un altro alfabeto? Per scoprire, insieme ai bambini, come e quanti artisti usino dei segni (chiamati aniconici e spesso inventati) per fare i loro quadri; una “caccia al segno” all’interno di alcune opere d’arte e una serie infinita di giochi ed esperimenti per giocare con le lettere dell’alfabeto e con segni inventati dai bambini.
n. incontri: 8
a chi si rivolge: 4-5 anni e cl. 2° e 3°scuola primaria

MUSICA MAESTRO!!!
La musica non la si ascolta solo dallo stereo e non la fanno solo i musicisti... La musica si può fare con tutto e tutti la possono fare; i suoni escono da ogni cosa, basta tendere l'orecchio e fare molta attenzione. Anche alcuni pittori hanno voluto far suonare i loro quadri e hanno amato talmente la musica che hanno voluto re-interpretarla a modo loro. Dunque, l'arte può suonare in tanti modi diversi a seconda degli artisti e delle sensibilità e delle emozioni di coloro che si pongono in osservazione – ascolto... Ai bambini verrà proposta una serie di incontri, introdotti sempre da una lettura animata, in cui verranno sollecitati tramite alcuni quadri ad ascoltare le opere d'arte e a rileggerle con la loro fantasia e le loro emozioni. Il percorso vuole far vedere ai bambini l'arte e la musica da un altro punto di vista, in un rapporto inscindibile e che crea meraviglia.
n. incontri: 8
a chi si rivolge: 4-5 anni e cl. 1°, 2° e 3°scuola primaria

EMOZIONI AD ARTE
Anche i bambini più piccoli possono percepire le suggestioni artistiche che vengono loro offerte da un quadro e per questo risulta molto importante condurli a piccoli passi nel mondo dell’arte attraverso i libri, ma più che altro con la visione di quadri esortandoli ad osservare e a commentare lasciandosi guidare solo dalle proprie sensazioni, lasciandosi trasportare dal segno, dal colore, dalle vibrazioni di ogni quadro. Condurre i bambini, a piccoli passi, lentamente, dinanzi ai quadri e lasciare che i bambini stessi si emozionino e si meraviglino, si stupiscano... Partendo dalla lettura di alcuni libri che toccano e introducono alla “scoperta” di alcuni sentimenti, si scivola dentro i quadri e insieme si cerca di spiegare che cosa ci raccontano, quali emozioni ci suscitano, per poi giungere alla rielaborazione tramite un laboratori creativo manuale.
n. incontri: 8
a chi si rivolge: 5 anni e scuola primaria

IN VIAGGIO CON L'ACQUA
L'acqua è risorsa indispensabile, base di ogni forma vivente. Come tale è da tutelare e conservare. Ma l'acqua con le sue forme naturali è anche meraviglia e suggestione. Trasparente, corrente, limpida, ferma. Che abbia forma di lago o onda o semplicemente del bicchiere dal quale beviamo questo elemento ha da sempre affascinato pittori e artisti per la sua vitalità intrinseca e per la sua bellezza. Nel percorso proposto i bambini e le bambine saranno coinvolti in attività di ascolto di storie fantastiche, a seguire saranno invitati ad osservare con attenzione alcuni quadri, anche molto diversi fra loro, quadri che sembrano stravolgere le realtà,…. I bambini dovranno raccontare le loro emozioni e il loro punto di vista rispetto al quadro che stanno osservando e infine dovranno provare a copiare un quadro.
n. incontri: 4
a chi si rivolge: I ciclo scuola primaria

ALLA FACCIA! Ovvero Il ritratto
Un viaggio attraverso i secoli, i luoghi e i pittori alla scoperta dei diversi modi di rappresentare e interpretare il volto umano… per riflettere insieme che un volto può essere dipinto in svariati modi a seconda dei punti di vista!!!! Il percorso porterà i bambini a conoscere come l’arte figurativa ha raffigurato i volti, ma offrirà anche alcuni stimoli letterari attraverso la lettura di alcuni brani di romanzi in cui viene descritta una persona.
n. incontri: 7
a chi si rivolge: 3°,4° e 5° scuola primaria

ZIGZAGANDO NEI QUADRI
Esistono mille parole per raccontare di un paesaggio, un ambiente naturale o fantastico: il paesaggio è orizzonte, clima, colori, luci, suoni, profumi, ricordi, emozioni e sensazioni. Il paesaggio, con i suoi ambienti, è dentro e fuori di noi in ogni momento della vita e accoglie ogni evento, ogni storia reale o fantastica che sia; il paesaggio è scenario di ogni evento bello o brutto che sia e quindi evoca mille sensazioni diverse. Ci sono paesaggi naturali e paesaggi artificiali, ambienti più strettamente legati alla natura che ci circonda e ambienti che nascono dalla nostra fantasia e dai nostri desideri. Ci possono essere ambienti marini, campestri, montuosi, urbani, industriali, stellari, spaziali e questi ambienti sono in continuo mutamento raccontandoci di viaggi, di terre e di popoli più o meno lontani. Dunque ogni paesaggio, ogni ambiente, per piccolo e recondito che possa essere, si veste di storie, racconta delle storie, è scenario di storie…. Partendo dalla visione di quadri di pittori fra i più svariati, i bambini saranno sollecitati ad osservare, a guardare, a scoprire quanti e quali ambienti possono essere scenari di storie sempre diverse; dall’osservazione del quadro, i bambini, in un primo momento potranno raccontare cosa vedono, cosa gli sembra di vedere e quali sensazioni gli suscita quel quadro, per poi rielaborare l’opera d’arte stessa arrivando alla costruzione di propri paesaggi utilizzando tecniche e materiali diversi e inusuali. E proprio attraverso le opere d’arte che si vuole far scoprire ai bambini quanti ambienti ci sono intorno a noi, a partire da quelli naturali fino ad arrivare a quelli artificiali, frutto dell’opera dell’uomo. Ogni ambiente ci può aprire delle finestre su altri ambienti sempre più piccoli e sempre più elaborati; inoltre attraverso i quadri, i bambini sono invitati a vedere con occhi diversi, a non fermarsi all’apparenza, ma ad abituarsi ad andare oltre in modo da riuscire a rappresentare e descrivere ciò che li circonda in modo inusuale e personale seguendo anche le proprie emozioni e i propri sensi. Quindi già a partire dall’osservazione di un quadro, di un mare, un cielo, un prato,… i bambini potranno calarsi all’interno di essi (aiutati anche da ascolti musicali) e trovare le storie che queste opere possono raccontare, in modo diverso, a ciascuno di loro.
n. incontri: 6
a chi si rivolge: 3°,4° scuola primaria

UNO STRAPPO ALLE REGOLE
Da tanti piccoli pezzi e frammenti può nascere una grande opera d'arte... dal mosaico antico ai “mosaici” moderni o collage che utilizzano i più svariati materiali per creare quadri del tutto inusuali e al di fuori di ogni “regola”. Un percorso di esplorazione di materiali svariati per approdare al riconoscimento e in un secondo momento all'”assemblaggio” di grandiose opere d'arte. Una proposta per uscire dagli schemi e dagli stereotipi, per imparare a guardare con occhi diversi e per imparare a riconoscere oggetti e materiali di uso comune come pezzi per costruire ad arte.…
n. incontri: 6
a chi si rivolge: scuola primaria

DI CITTA' IN CITTA'
Una città, tante città, ognuna con le proprie caratteristiche, ma anche con tanti punti in comune con altre città.... Dalle città più antiche, un viaggio nel tempo e in zone geografiche diverse, per esplorare, conoscere e riconoscere il luogo in cui viviamo. Città vere, città immaginate, città immaginarie, città raccontate fino ad arrivare alle nostre città ideali. Un viaggio fra arte e letteratura per scoprire la nostra e le altre città.
n. incontri: da 6 a 8
a chi si rivolge: 4° e 5° scuola primaria

APPUNTI DI VIAGGIO
Se c'è un vocabolo che apre tutte le finestre dell'immaginazione, che mette in moto, che fa partire, scrivere, disegnare, sognare, questa parola è viaggio! Evoluzione, migrazione, scoperta, esplorazione, avventura, una volta pronunciata la parola viaggio, in tutte le sue possibili accezioni, il rischio è di non fare più ritorno! Muniti di una buona dose di curiosità, ogni viaggio intrapreso permette di costruire nuove geografie, di incontrare altre culture, di osservare secondo altri punti di vista, di ascoltare le storie del mondo, di assaggiare sapori sconosciuti, di attraversare il tempo e lo spazio lungo un'interminabile linea o nelle 24 ore di una ristretta giornata. Il viaggio può essere anche fatto all'interno di noi, alla ricerca di vecchi ricordi o alla scoperta di noi stessi, dei nostri sogni, del nostro futuro. Attraverso le storie di alcuni pittori che hanno viaggiato e che, con i loro viaggi hanno potuto scoprire nuovi mondi dentro e fuori di essi, si intraprenderà, insieme ai bambini un viaggio dentro i quadri alla scoperta di se stessi.
n. incontri: 8
a chi si rivolge: 5° scuola primaria

OHHHH! - Percorso fra arte e stupore per “imparare l'arte e metterla da parte”
L'arte non bisogna capirla, non ha una sola chiave di lettura, non è solo per chi ha studiato... L'arte può essere gioco, pretesto, strumento e, nello stesso tempo, ingranaggio per accedere a nuovi linguaggi, e propone ai bambini di apprendere con gioia. Inoltre l'arte è un contenitore inesauribile di storie e suggestioni, è pura emozione. Tutti, anche i bambini, devono avere la possibilità di trovarsi davanti ad un'opera d'arte e poterla ammirare e commentarla, con i propri tempi, con il proprio gusto e con la propria sensibilità: ognuno viene attratto da tutti quei dettagli e quelle caratteristiche che colpiscono il suo immaginario e non da ciò che ha a che fare con la visione ufficiale di quelle stesse opere. Verrà quindi proposta ai bambini una rassegna di artisti dell'arte moderna che li potrà far sorridere, oppure far arrabbiare o ancora... ogni bambino potrà esprimere le proprie opinioni e le proprie emozioni.... Dopo la “lettura” dei quadri, verrà proposto un laboratorio creativo con lo scopo di avvicinare, in modo giocoso e divertente, i bambini all'arte.
n. incontri: 7
a chi si rivolge: 4° e 5° scuola primaria

BOLOGNA SI RACCONTA:
Una città, qualsiasi città ha uno, cento, mille volti e noi, pur vivendoci ne conosciamo solo alcuni.
La città è... E la nostra città dove si trova? Come si è formata? Che cosa conosciamo, oltre alla zona in 
cui abitiamo?
Un viaggio fantastico che ci porta a girovagare con occhi sgranati, naso all'insù, mente e cuore aperti, 
attraverso le vie e le piazze del centro storico.
Le uscite proporranno la scoperta di alcune “curiosità nascoste” nel centro storico: ogni uscita avrà un 
tema e inviterà i bambini ad aprire bene gli occhi e a lasciarsi affascinare dalle mille meraviglie che ci 
offre la nostra città.
n. di incontri: da 3 a 5
di cui uno in classe di conoscenza della storia di Bologna
a chi si rivolge: 2° ciclo scuola primaria

PERCORSI DI LETTURA PER SCUOLA PRIMARIA
TEMI PROPOSTI:
EMOZIONI
CASE E CITTA’
RACCONTI IN NATURA
LA NOTTE E I SUOI MISTERI
LA POESIA
IL VIAGGIO
LE PARI OPPORTUNITA’
E inoltre:
IL MONDO DI SOFIA - Letture animate e riflessioni filosofiche Platone diceva che l'unica cosa di cui abbiamo bisogno di cui abbiamo bisogno per diventare buoni filosofi è la capacità di stupirsi. E così l'incontro dei bambini con la filosofia si presenta come il più naturale. L'atteggiamento del filosofo è simile a quello del bambino che, con i suoi perchè, pone in questione le certezze degli adulti. Con una serie di letture animate di storie e brani di libri, i bambini verranno invitati, attraverso il dialogo, a partecipare insieme alla scoperta e alla costruzione della conoscenza e del pensiero.
n. incontri: 6
a chi si rivolge: 4° e 5° scuola primaria