Le ali della fantasia si raccontano a Storytime...ascoltaci cliccando qui!
Chi sono le Ali della Fantasia
Le Ali della Fantasia è una piccola associazione nata nell’aprile 2007 dall’incontro tra vari professionisti che lavorano con passione da oltre 10 anni nell’ambito della progettazione e conduzione di percorsi di lettura, di laboratori d’arte, laboratori espressivi, laboratori plurisensoriali, laboratori - creativo manuali, di educazione ambientale, e di conoscenza del territorio.
L'associazione si occupa dall'anno 2008-2009 della co-conduzione del S.E.T. aRtelier; dal 2011 della co-conduzione dello spazio lettura La Soffitta dei Libri e dal 2007 al 2015 ha progettato e condotto il Campo estivo “In...campo con Gelsomina” per bambini e bambine di 3 – 5 anni. Inoltre propone percorsi di lettura, d'arte e laboratori per le scuole (dal nido alla scuola primaria, ai gruppi socio-educativi), le biblioteche e gli spazi lettura di Bologna e provincia.
Siamo partiti da una semplice idea: aiutare nella loro crescita i bambini e le bambine stimolando lo sviluppo della parte destra del cervello e cioè quella della creatività. Si possono imparare tante cose giocando, esplorando, sperimentando, seguendo un percorso di ricerca sia individuale che di gruppo, che metta il bambino in relazione con se stesso e con gli altri per mezzo dei libri, dei materiali, del colore. Cerchiamo di creare percorsi nei quali lo spazio, i materiali, le proposte siano stimolanti, plurisensoriali, mettendoci in ascolto dei bambini e delle bambine accogliendo i loro bisogni, privilegiando il percorso, il processo piuttosto che il prodotto finito.
I nostri obiettivi sono:
- offrire percorsi nei quali i bambini e le bambine possano scoprire, scoprirsi e stupirsi
- proporre diverse modalità di approccio sia alla lettura che ai materiali
- proporre laboratori nei quali l'esperienza del singolo e del gruppo rinforzino l'autostima e la ricerca del nuovo e del bello
- offrire stimoli per le educatrici dando la possibilità con consulenze e suggerimenti di proseguire l'attività autonomamente
- porre attenzione alla qualità dei libri e dei materiali offerti, agli spazi nei quali fare le attività, al rapporto con i bambini le bambine e le educatrici e educatori