LEGGIMI FORTE
L'attività che vi proponiamo si basa sul progetto di promozione della lettura ad alta voce in famiglia dai 6 mesi di vita ai 6 anni avviato nel 1999 e denominato NATI PER LEGGERE. Amare la lettura attraverso un gesto d'amore: un adulto che legge ad alta voce una storia ad un bambino. Questo è il cuore di Nati per leggere. Leggere ad alta voce ai bambini in età prescolare favorisce la relazione adulto-bambino, sviluppa più precocemente la comprensione del linguaggio e capacità di lettura, crea un'affezione all'oggetto libro che si protrarrà nel futuro del bambino.
Obiettivi: scopriamo i primi libri, gli albi illustrati, filastrocche e poesie i libri come strumento relazionale: lettura espressiva leggere le figure: i libri senza parole organizzare una biblioteca all'interno del servizio
A chi si rivolge: Ai genitori , agli educatori, ai collaboratori.
N. incontri da concordare con il personale educativo

FORMAZIONE PER EDUCATORI, EDUCATRICI E INSEGNANTI

RACCONTARE L’ARTE AL NATURALE
Percorso di sperimentazione artistica nell'ambiente naturale urbano, parchi e giardini pubblici, spazi verdi incastonati tra case e palazzi. "Vedi Theo, e se non fossero gli ulivi a cambiare colore ogni momento, ma se fossi io a vederli diversi? Se fossero i miei occhi, influenzati totalmente dal mio cuore, a vedere ulivi nuovi ogni giorno?" (Vincent Van Gogh, Lettera al fratello Theo).
Obiettivi: attraverso proposte di lettura di albi illustrati, poesie e racconti e la visione di opere d’arte di artisti di varie epoche, ispirandoci anche alle opere di Land-art, troveremo suggerimenti e suggestioni per progettare e condurre attività espressive laboratoriali ed atelieristiche con bambine e bambini nei giardini scolastici ma anche nei giardini e nei parchi di vicinato. Il percorso offre un approccio all’arte, ai tanti linguaggi che le opere d’arte veicolano, per scoprire ed interpretare emozioni e stati d’animo. Quadri, sculture, installazioni di land art che si raccontano e che osserveremo, non per riprodurle ma per meravigliarci e scoprire la bellezza. Per trovare una narrazione personale, l’albo illustrato, la poesia, il racconto, ci suggeriranno parole adeguate.
Contenuti: visiteremo alcuni parchi e giardini osservando quello che ci circonda con occhi "influenzati dal cuore", come scriveva Vincent Van Gogh al fratello Theo, e così forse ci accorgeremo che la realtà non è sempre la stessa, ma cambia a seconda del nostro stato d'animo. Leggeremo storie "naturali" e le metteremo in relazione con opere di artisti che hanno letto la natura con l'anima e non solo con la ragione.
Metodologia: in ogni incontro proporremo uno o più libri (albi, poesie, ecc) che si intrecceranno con opere d’arte e con l’ambiente circostante. Rielaboreremo le esperienze e le emozioni provate attraverso laboratori espressivi, sperimentali, pratico-manuali e grafico-pittorici
Calendario: 5 incontri di 3 ore ciascuno, distribuiti nell'anno scolastico nelle diverse stagioni.

ATTRAVERSO L’ARTE - Raccontare e raccontarsi attraverso le opere d’arte
Obiettivi: favorire un approccio all'arte in cui i bambini possano esprimersi liberamente e criticamente; offrire sguardi diversi, uscendo dagli stereotipi; suggerire strumenti e modalità per proporre attività di sperimentazione artistiche ai bambini; accrescere le conoscenze artistiche e imparare a osservare le opere d’arte da vari punti di vista.
Metodologia: L'arte è un linguaggio universale. Gli artisti di ogni epoca hanno, attraverso le loro opere, raccontato le vicende del mondo, sè stessi, i sentimenti, le emozioni, perfino le leggi della matematica, della fisica, gli aspetti della natura, le conquiste scientifiche. Quello che vogliamo proporre è di mettersi in ascolto di alcuni artisti e provare a sentire le storie che hanno voluto scrivere per noi. Sollecitati dall'ascolto e dalla visione di opere d'arte proviamo a metterle in contatto con i libri per l'infanzia, poesie, romanzi, racconti, albi illustrati, silent book. Come possiamo proporre ai bambini la visione di opere d'arte? Quali racconti possiamo trovare? Quali suggestioni possiamo ricavarne? Quali esperienze e sperimentazioni possiamo proporre? Quali materiali?
Metolodogia: Ogni incontro sarà dedicato ad un artista e ad alcune opere. Verranno fatte proposte pratiche di progettazione e conduzione di un percorso d'arte 1) dal racconto all'osservazione delle opere d'arte e viceversa 2) dall'esperienza laboratoriale alla scoperta delle opere d'arte di alcuni artisti. Si cercheranno le narrazioni contenute nelle opere e altre che per suggestioni, similitudini, atmosfere suscitino possibili (o impossibili?) collegamenti in un continuo scambio con i partecipanti. In ogni incontro verrà proposto un laboratorio grafico pittorico.
Calendario: 4 incontri di 3 ore ciascuno.

IL LIBRO E LA LETTURA AD ALTA VOCE: ESPERIENZE E BUONE PRATICHE EDUCATIVE
Obiettivi: Dalla scelta del libro, alla lettura ad alta voce, alla rielaborazione, quali pratiche sono educative? Come la lettura può creare le basi per relazioni importanti, creare spazi di ascolto e di conoscenza di sé e dell’altro? I libri sono fondamentali strumenti relazionali. L’editoria è straordinariamente ricca di proposte pertanto proveremo a conoscere varie tipologie di libri e a creare dei percorsi di lettura da proporre alle bambine e ai bambini nella fascia 0-6.
Contenuti: Cenni del programma Nati per leggere; le varie tipologie di libri; Come scegliere? Come proporre i libri ad un gruppo; spazio, corpo e voce; prove di lettura; Come creare percorsi a tema; rielaborazioni possibili.
Metodologia: Ogni incontro sarà teorico-pratico. Brevi cenni introdurranno l’argomento poi ci confronteremo su quelle che riteniamo buone pratiche educative attraverso l’utilizzo dei libri, le proporremo e le sperimenteremo insieme.
Calendario: 4 incontri di 3 ore ciascuno.

Per consultare il catalogo con la nostra proposta completa cliccare qui