Le nostre proposte si rivolgono alle sezioni delle scuole d'infanzia del territorio. Inoltre siamo tra le associazioni accreditate del progetto "Qualifichiamo insieme la nostra scuola 0/6". Cliccate sul link per ulteriori informazioni sul progetto.

Per consultare il catalogo con la nostra proposta completa cliccare qui

ALCUNE NOSTRE PROPOSTE PER LA SCUOLA D'INFANZIA

ARTE IN GIOCO - Percorso per sollecitare i bambini a giocare con l'arte
Percorso che propone ai bambini di accostarsi all’arte e imparare a guardarla e ad apprezzarla; per sviluppare il senso critico , il senso estetico e del bello, scoprire un linguaggio “altro” che non ha confini, che esula dagli stereotipi e mira all’accettazione della diversità, al riconoscimento del valore intrinseco della diversità, utilizzata anche come stimolante impulso di ricerca dell’unicità di ogni gesto, traccia, segno, espressione di sé. Dalla visione e dalla conoscenza di alcuni pittori che appartengono al periodo dell'arte moderna, i bambini saranno invitati a osservare, a meravigliarsi, ad emozionarsi, a fare esperienze altre per poi sfociare in una attività laboratoriale che abbraccerà tutti i sensi. Per ogni attività daremo valore al processo e non al prodotto finito che pure risulta importante come frutto della rielaborazione del vissuto del bambino; pertanto la realizzazione del prodotto verrà lasciata alla libera interpretazione del bambino stesso. n. incontri: 4
a chi si rivolge: 3-4-5 anni

CON IL NASO ALL'INSU'
Nei primi disegni dei bambini e delle bambine il cielo è rappresentato da una striscia di colore ben delineata nel margine superiore del foglio. Più avanti il cielo diventa lo sfondo da colorare fino al basso. Il cielo è inafferrabile e necessario. Il cielo è aria e colori, è un luogo dove poter perdere lontano lo sguardo e immaginare, prevedere, sognare. E' atmosfera, volo e respiro. Attraverso diversi sguardi di pittori, poeti, scienziati e artisti il progetto invita a dedicare tempo e pensieri al cielo e ai suoi elementi reali e simbolici, privilegiando momenti di osservazione diretta “a naso in su”.
n. incontri: 8
a chi si rivolge: 3-4-5 anni e I ciclo scuola primaria

UNA CASA CHE MI PIACE
Che cos'è una casa? Un luogo dove essere accolti e sostenuti, in cui non sentirsi estranei, dove sentirsi “a casa”. La casa come luogo fatto di mattoni, o di legno o di paglia o ancora di dolci... La casa come luogo che racchiude gli affetti, che coltiva le relazioni fra persone... Tante case diverse, tutte da scoprire e da conoscere. Partendo dalla propria casa, come nido, per arrivare fino al mondo che è la casa più grande che ci sia. Una casa è molte cose diverse e i bambini verranno stimolati a scoprirle ad una ad una, offrendogli diversi punti di vista: attraverso il linguaggio dell'arte potranno uscire degli stereotipi e conoscere tanti nuovi “volti” delle case. L'arte accompagnerà i bambini in un viaggio alla scoperta di case straordinarie che avranno da raccontare tante storie diverse e che saranno in grado di suggerire straordinarie emozioni.
n. incontri: 7
a chi si rivolge: 3-4-5 anni e I e II ciclo scuola primaria

NATUR’ARTE
Un viaggio attraverso i cambiamenti della natura al variare delle stagioni, ma anche al variare delle ore del giorno… Questo viaggio ci inviterà ad osservare ciò che ci circonda con gli occhi e la sensibilità degli artisti utilizzando tutti i nostri sensi. I bambini saranno stimolati ad osservare la natura che li circonda, partendo da come alcuni pittori l’hanno rappresentata; verranno messi a confronto artisti diversi, di epoche diverse che hanno rappresentato un mare, un cielo, un prato,… i bambini saranno anche stimolati a mettere a confronto le opere viste con l’ambiente naturale circostante.
n. incontri: 8
a chi si rivolge: 4-5 anni e I e II ciclo scuola primaria

IL MAGO DEI COLORI
Alcuni pittori, fondamentali nell’arte moderna, ci hanno parlato principalmente attraverso i colori e hanno fatto dei loro quadri delle meravigliose tavolozze che esprimono i più svariati sentimenti. Per conoscere i colori e quello che suscitano in ognuno di noi attraverso i quadri di alcuni grandi maestri e per poi provare, facendo tesoro del loro “insegnamento”, a giocare con essi. Partendo dalla lettura di un libro che racconta una storia di colori, scopriamo alcuni pittori e le storie che almeno uno dei loro quadri contengono.
n. incontri: 8
a chi si rivolge: 4-5 anni e cl. 1° scuola primaria

SGUARDI DIVERSI -Guardare l'arte per vedere la diversità
Pittori e scultori vedono il mondo con occhi diversi, distaccandosi dal concetto assoluto di "reale", che interpretano e rielaborano per restituircelo nelle loro opere, facendo emergere gli stati d'animo, i sentimenti, l'epoca in cui vivono. Sperimentano il colore-materia, la luce, il segno, trasformandoli in immagini che escono dagli stereotipi, che ci fanno mettere in dicussione il concetto di bellezza, di perfezione e di realtà. Proporremo ai bambini l'osservazione di opere d'arte di vari artisti, da Van Gogh, Monet, Picasso, Mondrian, Pollock, Morandi, per permettere loro di vedere che il cielo non è solo blu, gli alberi non sono solo verdi e marroni, che ci sono tanti modi di interpretare un volto, un paesaggio, degli oggetti, che lo spazio può essere descritto in tanti modi diversi. Abituarsi ad accettare ciò che è diverso da quello che già conosciamo, uscire dai propri confini, porsi delle domande, ricercarre nuove possibilità, provare ad andare oltre le nostre conoscenze verso il sapere e il sentire degli altri. Alla visione delle opere d'arte seguirà un momento di confronto con i bambini, di rielaborazione di quanto visto e un laboratorio grafico-pittorico in cui i bambini saranno invitati a sperimentare e a sperimentarsi.
n. incontri: 8
a chi si rivolge: 4-5 anni e scuola primaria

SEGNO, DISEGNO
Quante volte abbiamo scorto nei quadri dei segni che non ci sembravano propriamente dei disegni, ma semplicemente delle lettere del nostro o di un altro alfabeto? Per scoprire, insieme ai bambini, come e quanti artisti usino dei segni (chiamati aniconici e spesso inventati) per fare i loro quadri; una “caccia al segno” all’interno di alcune opere d’arte e una serie infinita di giochi ed esperimenti per giocare con le lettere dell’alfabeto e con segni inventati dai bambini.
n. incontri: 8
a chi si rivolge: 4-5 anni e cl. 2° e 3°scuola primaria

MUSICA MAESTRO!!!
La musica non la si ascolta solo dallo stereo e non la fanno solo i musicisti... La musica si può fare con tutto e tutti la possono fare; i suoni escono da ogni cosa, basta tendere l'orecchio e fare molta attenzione. Anche alcuni pittori hanno voluto far suonare i loro quadri e hanno amato talmente la musica che hanno voluto re-interpretarla a modo loro. Dunque, l'arte può suonare in tanti modi diversi a seconda degli artisti e delle sensibilità e delle emozioni di coloro che si pongono in osservazione – ascolto... Ai bambini verrà proposta una serie di incontri, introdotti sempre da una lettura animata, in cui verranno sollecitati tramite alcuni quadri ad ascoltare le opere d'arte e a rileggerle con la loro fantasia e le loro emozioni. Il percorso vuole far vedere ai bambini l'arte e la musica da un altro punto di vista, in un rapporto inscindibile e che crea meraviglia.
n. incontri: 8
a chi si rivolge: 4-5 anni e cl. 1°, 2° e 3°scuola primaria

EMOZIONI AD ARTE
Anche i bambini più piccoli possono percepire le suggestioni artistiche che vengono loro offerte da un quadro e per questo risulta molto importante condurli a piccoli passi nel mondo dell’arte attraverso i libri, ma più che altro con la visone di quadri esortandoli ad osservare e a commentare lasciandosi guidare solo dalle proprie sensazioni, lasciandosi trasportare dal segno, dal colore, dalle vibrazioni di ogni quadro. Condurre i bambini, a piccoli passi, lentamente, dinanzi ai quadri e lasciare che i bambini stessi si emozionino e si meraviglino, si stupiscano... Partendo dalla lettura di alcuni libri che toccano e introducono alla “scoperta” di alcuni sentimenti, si scivola dentro i quadri e insieme si cerca di spiegare che cosa ci raccontano, quali emozioni ci suscitano, per poi giungere alla rielaborazione tramite un laboratori creativo manuale.
n. incontri: 8
a chi si rivolge: 5 anni e scuola primaria

PERCORSI DI LETTURA PER SCUOLA DELL’INFANZIA
TEMI PROPOSTI:
EMOZIONI
CASE E CITTA’
RACCONTI IN NATURA
LA NOTTE E I SUOI MISTERI
LA POESIA
IL VIAGGIO
LE PARI OPPORTUNITA’